Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dai fissaggi

Xella Italia, in collaborazione con Fischer Italia, ti invita a partecipare alla tavola rotonda organizzato tramite piattaforma elearningonweb.

Il ruolo del progettista nella valutazione strutturale delle murature di tamponamento è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e durabilità degli edifici. Questo approfondimento esamina la stabilità contro il ribaltamento e propone un esempio di calcolo per il fissaggio su murature in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) monostrato e muratura tradizionale a cappotto.
Verranno analizzate le soluzioni di fissaggio per il calcestruzzo cellulare, con particolare attenzione al controllo dei ponti termici puntuali negli ancoraggi degli aggetti. Inoltre, saranno illustrate applicazioni specifiche in ambito di compartimentazione al fuoco, con un focus sulle facciate ventilate.
L’approfondimento include un’introduzione al calcestruzzo aerato autoclavato e le sue possibili applicazioni, evidenziando la sostenibilità delle costruzioni in AAC. Saranno trattate le normative e le soluzioni tecniche per il fissaggio di rivestimenti ceramici e lapidei in facciata.
Infine, verranno presentate esperienze progettuali e costruttive che illustrano l’impiego pratico e le potenzialità dei sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato, fornendo un quadro completo sulle strategie e le tecnologie più avanzate nel settore

Categoria: Seminari con Ordini