Ristrutturazione edilizia sostenibile: soluzioni innovative per l’isolamento e il risparmio energetico

Soluzioni innovative e sostenibili per la ristrutturazione edilizia: focus su risparmio energetico, isolamento interno e sistemi costruttivi innovativi

  1. Inquadramento normativo e requisiti legislativi per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti
    • Analisi del D.Lgs. 192/2005 e successive modifiche, con riferimento ai requisiti minimi energetici previsti dal D.M. 26/06/2015.
    • Obblighi di intervento in caso di ristrutturazione importante e applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo D.M. 23/06/2022.
  2. Sistemi costruttivi minerali per la ristrutturazione edilizia e l’efficienza energetica
    • Gamma soluzioni per tramezze interne, murature portanti e non portanti, ampliamenti e sopraelevazioni.
    • Prestazioni termiche, acustiche e di resistenza al fuoco conformi alla UNI EN 771-4 e Fascicolo Tecnico Antincendio.
  3. Isolamento termico interno con pannelli minerali
    • Soluzioni prive di barriera al vapore, comportamento igrotermico secondo UNI EN 15026 e confronto con UNI EN ISO 13788.
    • Dettagli costruttivi, modalità di posa e finiture con malte leggere fibrorinforzate.
  4. Risanamento e impermeabilizzazione di strutture esistenti
    • Interventi su murature ammalorate con efflorescenze saline: alternativa minerale agli intonaci deumidificanti.
    • Sistemi poliuretanici per impermeabilizzazioni interne ed esterne.
  5. Casi studio e applicazioni reali
    • Presentazione di interventi reali con isolamento interno mediante pannelli minerali
    • Approfondimenti progettuali e applicativi

CFP per Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti.

*** Apertura iscrizioni prossimamente ***

Categoria: Seminari con Ordini